L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell’anno successivo ed è suddiviso in due semestri: il primo inizia a ottobre, il secondo a marzo.
Generalmente le lezioni del primo semestre si tengono da ottobre a gennaio e quelle del secondo da marzo a giugno.
Gli esami si svolgono in sessioni. La sessione è di norma fissata rispettando il principio della non sovrapposizione tra lezioni ed esami.
Ogni insegnamento prevede tre o quattro sessioni ordinarie, di cui una alla fine del periodo didattico in cui si tiene l’insegnamento e una nel cosiddetto periodo di silenzio didattico di settembre. Ogni sessione prevede un numero variabile di appelli. La data di appello è il giorno in cui si tiene l’esame. Per ciascuna sessione i singoli insegnamenti dovranno prevedere almeno due appelli a distanza di almeno due settimane.
Le informazioni complete sui periodi di svolgimento dei corsi, degli esami di profitto e delle tesi sono pubblicate sui siti web dei dipartimenti.
- 7 – 8 aprile 2023
- 24 aprile 2023
- 3 giugno 2023
- 14 agosto 2023
- 17 – 18 – 19 agosto 2023
- 9 dicembre 2023
- 2 – 3 – 4 – 5 gennaio 2024
- 1 gennaio Capodanno
- 6 gennaio Epifania
- 9 aprile Pasqua
- 10 aprile Lunedì dell'Angelo
- 25 aprile Festa della Liberazione
- 1 maggio Festa del Lavoro
- 2 giugno Festa della Repubblica
- 15 agosto Assunzione della Beata Vergine Maria
- 16 agosto Palio dell'Assunta
- 1 novembre Ognissanti
- 8 dicembre Immacolata Concezione
- 25 dicembre Natale
- 26 dicembre Santo Stefano