1. Possono essere ammessi al Corso di Studio in Tecniche di Laboratorio Biomedico i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere al corso dovrebbero comprendere buona capacita al contatto umano e al lavoro di gruppo nonché ad analizzare e risolvere i problemi.
2. Il Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, è a numero programmato nazionale e la numerosità, la data e le modalità di ammissione sono programmati annualmente dall'Ateneo e determinati dal MIUR, con decreti ministeriali come previsto dal D.L.. 264/99, di concerto con il Ministero della Salute ed il Sistema Sanitario regionale.
3. Il numero di studenti ammessi al CL TLBM è programmato in base alla programmazione nazionale ed alla disponibilità di Personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attività pratiche di reparto, coerentemente con le raccomandazioni dell'Unione Europea, applicando i parametri e le direttive predisposti dall'Ateneo.
4. Il numero programmato di accessi al primo anno di corso è definito ai sensi dell'art. 3, c.2 della Legge 264 del 2 settembre 1999 (“Norme in materia di accesso ai corsi universitari”) e successive modificazioni ed integrazioni.
5. L'organizzazione didattica del CL TLBM prevede che gli studenti ammessi al 1° anno di corso possiedano una adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti nei campi della biologia e della chimica.
6. Per gli studenti ammessi al Corso con un livello inferiore alla votazione minima prefissata saranno attivate delle attività didattiche propedeutiche che saranno svolte nell'arco del I semestre del primo anno di corso e che dovranno essere obbligatoriamente seguite dagli studenti in debito. La verifica dei risultati conseguiti nelle attività didattiche propedeutiche avverrà nell'ambito della valutazione dei corsi corrispondenti.
7. Il numero di studenti iscrivibili al CdS, la data entro cui è possibile presentare domanda di partecipazione alla prova di ammissione, il contenuto e le modalità di svolgimento della prova ed altre informazioni sono rese pubbliche con apposito bando di concorso che sarà emanato dall'Università degli Studi di Siena, consultabile alla seguente pagina web dell'Ateneo:
http://www.unisi.it all'Albo on line (
http://albo.unisi.it)
Le modalità di accesso dei CdS dell'Ateneo sono regolamentati dalla Parte II dell'Atto di indirizzo in materia di Offerta Formativa a.a.2024/25 Accesso ai Corsi di Studio, consultabile alla pagina